
Il patrocinio è un riconoscimento simbolico con il quale si offre il proprio supporto a un'iniziativa culturale, scientifica, sportiva o di qualunque altro settore.
La concessione del patrocinio è un atto autonomo rispetto ad altre eventuali forme di intervento comunale, quali ad esempio l’erogazione di contributi e agevolazioni, ed è comunque vincolata all’acquisizione delle licenze/autorizzazioni/permessi previsti dalla vigente normativa e al rispetto delle disposizioni e dei protocolli di sicurezza anticovid-19 vigenti alla data del loro svolgimento.
Quando si ottiene un patrocinio, è obbligatorio inserire lo stemma dell'ente su tutte le comunicazioni dell'iniziativa patrocinata.
Le bozze dei materiali di comunicazione devono essere preventivamente approvate dall'ufficio cultura per la verifica della correttezza d'uso dello stemma.
Il patrocinio può essere concesso per:
- manifestazioni culturali, scientifiche, educative, sportive, turistiche, economiche e sociali a carattere comunale, provinciale, nazionale
- convegni, congressi, iniziative di studio, ricerca e documentazione attinenti ad attività culturali, scientifiche, educative, economiche e sociali a carattere comunale, provinciale, nazionale.
Il patrocinio può essere chiesto da:
- enti locali singoli e associati
- enti, associazioni, fondazioni e altre organizzazioni a carattere culturale, scientifico, educativo, sportivo, economico e sociale di interesse locale che operano senza finalità di lucro
- istituzioni culturali, scientifiche, educative, sportive, economiche e sociali di interesse generale, ordini e collegi professionali, università e istituzioni culturali, scientifiche, educative, sportive, economiche e sociali di interesse anche nazionale
- soggetti terzi che svolgono attività attinenti a quelle del Comune.